Luma, arrivano i giocattoli luminosi da Singapore

Luma wooden toys that glow from Singapore

luma-singapore-design-wooden-toys-glow
 

Luma, arrivano i giocattoli luminosi da Singapore

 
Diciamocelo, il DESIGN ASIATICO sta diventando (o lo è sempre stato) molto interessante; forse ce ne stiamo accorgendo solo ora ma la loro arma segreta è il giusto mix tra la coerenza di mantenere un’estetica appartenente ad una cultura diversa come quella orientale ed essere in sintonia con il concetto della semplicità caratteristico di un design europeo.
 

Dall’Università Nazionale di Singapore i giocattoli LUMA

 

Singapore è sempre stato negli ultimi anni un paese molto tecnologico e sviluppato, ed è proprio merito di due studenti dell’Università Nazionale se nel 2012 si sono realizzati questi meravigliosi giocattoli in legno che ILLUMINANO.

 

Sono giocattoli semplici, dalle linee morbide, essenziali, rigorosi. Ogni giocattolo è esplicito nel suo significato; la forma e un piccolo simbolo (la croce per l’ambulanza, la stella per il carro amato) rendono esplicita la loro funzione. Ma ciò che dà loro un tocco MAGICO è che sono giocattoli luminosi o meglio che “illuminano”; si perché infatti non hanno solo fari e faretti ma lasciano delle vere tracce di luce al loro passaggio. Se ci troviamo in una stanza buia e si comincia a far scorrere questi giochi come su delle vere e proprie piste e strade immaginarie, premendo sul tetto dei veicoli si può subito vedere la scia luminosa colorata che lasciano al loro passaggio, un effetto che lascerà a bocca aperta ogni bambino al suo primo incontro con il giocattolo dove darà il via alla sua FANTASIA.

 

Il divertimento per i nostri bambini (o forse, perché no, per noi grandi) è assicurato. La possibilità che offrono questi giocattoli è quella di costruirci attorno delle vere e proprie “story-telling”. Il video qui di seguito ne è solo un esempio.

 

Questa collezione di giocattoli luminosi comprende 6 miniature di veicoli tra cui: il treno, l’ambulanza, il carro armato, il bus, la macchina e il camioncino. Tra i materiali usati, oltre ovviamente al legno trattato, sono presenti circuiti elettrici con meccanismi a pressione manuale ricoperti in plastica.

 

 

Come ci siamo ispirati

 

A noi piace molto il design orientale e soprattutto nel modo in cui riesce a trasmetterci certe emozioni come la passione per un gioco. Da questo video, infatti, ci è nata la voglia di giocare di nuovo e ci siamo ricordati dei poveri elementari giochi di un tempo. Quasi fosse nata in noi una SFIDA.

 

Meglio il passato con la sua semplicità ricca di poesia o il presente con le sue infinite possibilità tecnologiche?

 

Alla domanda non abbiamo risposto ma i giochi li abbiamo ricreati, a nostro modo, s’intende. E sono nate le “MACCHININE“. Abbiamo eliminato tutto, anche il corpo, ispirandoci al più povero dei giocattoli: sono solo silhouettes, sono solo figure, ma la poesia è rimasta intatta. Una sorta di testimonianza che vuol ribadire che il gioco deve essere immaginazione, fantasia, creazione. Un giocattolo rifinito e perfetto in tutte le sue forme e totalmente aderente alla realtà è solo una copia del visibile e per questo restrittivo della nostra facoltà più bella: quella appunto dell’IMMAGINAZIONE.

 

Vinto la sfida? Non direi. Diciamo 1 a 1; sempre meglio della nostra nazionale italiana di calcio.

 
macchinine-wooden-toys-cars-deck-keyboard-monitor-screen-designobject-italy