Dalla Cina a Venezia
I tangram cinesi
Cosa sono questi tangram di cui tanto si parla. Sono dei giochi cinesi, una specie di rompicapo che mette a dura prova le nostra abilità intellettive. Si tratta di una specie di gioco a puzzle. All’interno di un quadrato altre sette forme geometriche, due rettangoli grandi, tre triangoli di diverse misure, un quadrato ed un parallelogramma. Lo scopo del gioco consiste nel formare una figura utilizzando tutti i pezzi senza sovrapposizioni.
L’origine non è ben chiara e poco si sa anche dell’epoca della sua nascita ma la sua diffusione è senz’altro avvenuta dal XIX secolo in poi. Recentemente se ne è fatto proprio una mania e in molti si sono dati da fare ad inventarne sempre diversi, alcuni anche impossibili.
Un mini tour per Venezia
Ovvio che dovevamo anche noi di Designobject cimentarci in questa possibilità creativa; volevamo soprattutto che il nostro tangram parlasse di noi e, dopo vari tentativi più o meno convincenti, è nato il nostro tangram VENICE, un omaggio alla nostra città, la più bella del mondo: VENEZIA.
Ci sono esattamente sette elementi come il vero tangram: i nostri sono sette palazzi. A cominciare dal Palazzetto Foscari, passando per il Ponte di Rialto, il Palazzo Venier sede del noto Museo Guggenheim con le sue meravigliose collezioni di arte contemporanea, San Marco, il Palazzo Ducale ed infine le due Torri dell’Arsenale.
Un gioco che vuole essere un mini tour per Venezia, un modo per ricordarla; si mette in tasca e Venezia viaggia con noi.
Interamente fatto mano; un prodotto che presuppone una straordinaria abilità artigianale. In un rettangolo di 15 cm. x 8 cm. sono inseriti tutti i sette elementi con una riproduzione quasi perfetta. Anche questo per ricordare la famosa abilità degli artigiani orientali, la loro meticolosità, la loro attenzione al particolare, al gesto netto, preciso, unico.
Insomma, non volevamo essere da meno.